• HOME
  • News
  • Cinema
  • Serie TV
  • Editoriali
  • Anime
  • Quiz
  • Videogiochi
  • Register
  • Log in
  • Follow us
    • Facebook
Moviesource
Moviesource
  • HOME
  • News
  • Cinema
  • Serie TV
  • Editoriali
  • Anime
  • Quiz
  • Videogiochi

Lucia Bosè stroncata dal Coronavirus, aveva 89 anni

Condividi

Facebook

Nata a Milano il 28 gennaio 1931, Lucia Bosè è morta oggi a Madrid a causa del Coronavirus: l’attrice italiana aveva 89 anni. Vincitrice del concorso di Miss Italia nel 1947 quando aveva appena 16 anni, Lucia Borloni (questo il suo vero nome) è celebre per essere stata diretta da registi come Fellini, Cocteau e Bunuel. L’attrice lavorava come commessa in una famosa pasticceria milanese, la Pasticceria Galli, quando fu notata da Luchino Visconti e, a seguito della vittoria a Miss Italia, decollò la sua carriera cinematografica.

Superò il provino per Riso amaro ma l’opposizione della famiglia la costrinse a rinunciare al film. Partecipò comunque ad alcune pellicole che segnarono l’affermazione del neorealismo italiano, come Non c’è pace tra gli ulivi (1950) di Giuseppe De Santis, ma soprattutto Cronaca di un amore (1950) di Michelangelo Antonioni per il quale fu anche La signora senza camelie (1953). In questo primo periodo fu diretta anche da Luciano Emmer e Francesco Maselli partecipando inoltre a diverse pellicole brillanti a fianco del suo primo fidanzato Walter Chiari. Dopo 17 film si sposò e lasciò il cinema ma rimase un popolare personaggio da rotocalco.

Convolò a nozze con il torero Luis Miguel Dominguín nel 1955, da cui ebbe tre figli: l’attore e cantante Miguel Bosè e Lucia e Paola Dominguin. Il matrimonio si concluse nel 1968 con la separazione, a causa delle continue infedeltà del marito.

Lucia Bosè riprese a recitare verso la fine degli anni ’60. La ricordiamo in Fellini Satyricon (1969) di Federico Fellini e più avanti in Cronaca di una morte annunciata (1987), di Francesco Rosi, L’avaro (1990) di Tonino Cervi nel cui film è stata doppiata da Angiolina Quinterno, Volevo i pantaloni (1990) di Maurizio Ponzi, I Viceré (2007) di Roberto Faenza.

Lucia Bosè ebbe modo di frequentare personalità di rilievo, come Pablo Picasso, Luchino Visconti, padrino di battesimo di Miguel, ed Ernest Hemingway.

Lucia Bosè

Cosa ne pensate? Seguiteci su Moviesource.it e sulla nostra pagina Facebookper restare aggiornati su tutte le notizie riguardanti Lucia Bosè.

  • Tags
  • Coronavirus
  • Lucia Bosè
  • Lucia Bosè morta
  • Miguel Bosè
Previous article Ant-Man 3, a rischio il ruolo di Evangeline Lilly
Next article Disney+: Frozen 2 ed Onward non saranno disponibili al lancio italiano
Eugenio Fiumi

Eugenio Fiumi

Ingegnere per caso, cineasta per passione. Appassionato di Cinema (ma anche di fumetti e atletica leggera), credo che vedere buoni film renda migliore la nostra vita.

Facebook Comments
EDITORIALI
Spider-man: No Way home - I primi 40 minuti e l'incontro con Tom Holland
Editoriali

Spider-man: No Way home - I primi 40 minuti e l'incontro con Tom Holland

Animal House - Controcultura e anarchia immortali
Editoriali

Animal House - Controcultura e anarchia immortali

Ecco Star! Tutto sulla nuova sezione di Disney+
Editoriali

Ecco Star! Tutto sulla nuova sezione di Disney+

Quiz
Quiz Indiana Jones: sei un vero esperto della saga?
Quiz

Quiz Indiana Jones: sei un vero esperto della saga?

Quiz Harry Potter: quante ne sai sul maghetto più famoso del secolo?
Quiz

Quiz Harry Potter: quante ne sai sul maghetto più famoso del secolo?

Quiz Film - Sai riconoscere un film dalla sua location?
Quiz

Quiz Film - Sai riconoscere un film dalla sua location?

  • La Redazione
  • Collabora con noi
  • Chi siamo | Contact us
CI TROVI SU