• HOME
  • News
  • Cinema
  • Serie TV
  • Editoriali
  • Anime
  • Quiz
  • Videogiochi
  • Register
  • Log in
  • Follow us
    • Facebook
Moviesource
Moviesource
  • HOME
  • News
  • Cinema
  • Serie TV
  • Editoriali
  • Anime
  • Quiz
  • Videogiochi

I Migliori Film del 2018: la Top Ten dei film più belli dell’anno

Condividi

Facebook

Citando il film di Ridley Scott, si sta chiudendo un’ottima annata, complice il tardo arrivo nelle sale del bel paese di diversi titoli protagonisti agli Oscar dello scorso febbraio. Quella che seguirà è una classifica del tutto opinabile – è sempre doveroso precisarlo – frutto del personale gusto dell’autore dei film usciti nelle nostre sale nel corso dell’anno solare, dal 1 gennaio al 31 dicembre 2018.

Una classifica quindi del tutto soggettiva, che non vedrà pellicole comunque meritevoli di essere viste come lo splendido indie movie diretto da Greta Gerwig  Lady Bird, il primo film estraneo al mondo musicale di Damien Chazelle First Man, l’anti-Disney Un sogno chiamato Florida, o il biopic Tonya. E ancora The disaster artist, L’ora più buia, A Quiet Place, 7 sconosciuti a El Royale, Lazzaro felice, Un affare di famiglia, Bohemian Rhapsody, The Ballad of Buster Scruggs, La Diseducazione di Cameron Post, Widows, Soldado, BlacKkKlansman, Sulla Mia Pelle, L’Uomo che uccise Don Chisciotte, La truffa dei Logan, e il cult giapponese Zombie contro Zombie di Shin’ichirô Ueda.

Dopo questa carrellata veloce ma necessaria, partiamo dal fondo con la decima posizione, dove troviamo un cinecomic, il genere più inflazionato dell’ultimo decennio. Anche il 2018 ha visto tante trasposizioni dalle pagine dei fumetti, alcune ben riuscite (Avengers: Infinity War, Black Panther), altre meno (Ant-Man and the Wasp, Venom), ma su quale sia stata la migliore non ci sono dubbi.

10) Spider-Man: Un Nuovo Universo

Spider-Man

Spider-Man: Un Nuovo Universo di Bob Persichetti, Peter Ramsey e Rodney Rothman

Il film che milioni di nerd in tutto il mondo stavano aspettando. Spider-Man: Un Nuovo Universo è la dimostrazione che si possono fare ottime pellicole super-eroistiche fuori dai canoni imposti dal tanto decantato Universo Cinematografico della Marvel, guardando al passato con affetto ma non con nostalgia. Un nuovo universo in tutti i sensi, che porta quel tocco di follia fumettistica che per esigenze registiche non è possibile portare nelle versioni live-action dei cinecomic. Un film per tutti, capace di sorprendere in positivo i fan di vecchia data e di attirare nuovi spettatori. Che sia l’animazione la casa più adatta ai supereroi?

9) The Post

The Post

The Post di Steven Spielberg

Un regista classico, che dirige un film dallo stile classico, interpretato da due attor(on)i classici. Sulla carta un mix decisamente poco accattivante, e invece The Post risulta a conti fatti un film appassionante e scorrevolissimo, sorretto da due pilastri come Tom Hanks e Meryl Streep, diretti magistralmente da uno che di film nella sua vita ne ha diretti tanti e sbagliati pochi.

8) L’Isola dei Cani

Isola dei cani

L’Isola dei Cani di Wes Anderson

L’ultima follia di Wes Anderson, L’Isola dei Cani, la si gode appieno solo vista e sentita in lingua originale. A partire dal titolo (Isle of dogs si legge anche I love dogs, letteralmente Io amo i cani) e passando soprattutto da un cast vocale di alto livello, il doppiaggio italiano toglie un’impronta fortissima al film. Una storia assurda, condita dall’inconfondibile ironia del regista, che racconta la realtà che ci circonda per mezzo di un mondo fittizio. Chiudono il cerchio una colonna sonora meravigliosa e l’elemento politicamente scorretto spassosissimo.

7) Dogman

Dogman

Dogman di Matteo Garrone

Finalmente, Matteo Garrone. Dopo l’esperimento riuscito a metà del film a episodi Il Racconto dei Racconti, il regista di Gomorra e Reality è salito nuovamente in cattedra. Dogman, che racconta uno dei fatti di cronaca più efferati della storia italiana, mette in luce tutti i pregi di uno dei registi più di talento del panorama nazionale. Ma soprattutto ci porta alla scoperta di un attore, Marcello Fonte, la cui interpretazione del Canaro della Magliana gli è valsa il riconoscimento al Festival di Cannes. Un viso anti-cinematografico, ma dotato di una fortissima espressività. Con una regia pulita ed inquadrata, Garrone ci mostra una periferia romana dal sapore universale e gira un film crudo, ma dalla grandissima umanità.

6) Il Filo Nascosto

Il Filo Nascosto

Il Filo Nascosto di Paul Thomas Anderson

No, non è il film più bello di Paul Thomas Anderson e no, nemmeno quello di Sir Daniel Day-Lewis che, con Il Filo Nascosto, chiude una carriera che lo consacra nell’Olimpo dei più grandi attori di tutti i tempi. Tralasciando lo sforzo di trovare una risposta alla precedente questione (indizio: tornare al 2007, per entrambi), quando si ha di fronte un film di Anderson è come guardare un Gauguin: non c’è da discutere, nei migliori ci entra di diritto.

1 of 2
  • Tags
  • 7 Sconosciuti a El Royale
  • A Quiet Place
  • Avengers: Infinity War
  • Black Panther
  • BlacKkKlansman
  • Chiamami col tuo nome
  • Cold War
  • Dogman
  • First Man
  • Il filo nascosto
  • l'isola dei cani
  • L'ora più buia
  • La Diseducazione di Cameron Post
  • La forma dell'acqua
  • La truffa dei Logan
  • Lady Bird
  • Lazzaro Felice
  • Migliori film del 2018
  • Migliori film dell'anno
  • Missouri
  • Ready Player One
  • Roma
  • Soldado
  • Spider-Man: un nuovo universo
  • The Ballad of Buster Scruggs
  • The Disaster Artist
  • The Post
  • The Shape of Water
  • Tonya
  • Top 10 migliori film del 2018
  • Tre Manifesti a Ebbing
  • Un affare di famiglia
  • Un Sogno Chiamato Florida
  • Widows
Previous article Aquaman - Recensione
Next article Stranger Things 3, ecco la data di uscita e il nuovo poster
Eugenio Fiumi

Eugenio Fiumi

Ingegnere per caso, cineasta per passione. Appassionato di Cinema (ma anche di fumetti e atletica leggera), credo che vedere buoni film renda migliore la nostra vita.

Facebook Comments
EDITORIALI
Spider-man: No Way home - I primi 40 minuti e l'incontro con Tom Holland
Editoriali

Spider-man: No Way home - I primi 40 minuti e l'incontro con Tom Holland

Animal House - Controcultura e anarchia immortali
Editoriali

Animal House - Controcultura e anarchia immortali

Ecco Star! Tutto sulla nuova sezione di Disney+
Editoriali

Ecco Star! Tutto sulla nuova sezione di Disney+

Quiz
Quiz Indiana Jones: sei un vero esperto della saga?
Quiz

Quiz Indiana Jones: sei un vero esperto della saga?

Quiz Harry Potter: quante ne sai sul maghetto più famoso del secolo?
Quiz

Quiz Harry Potter: quante ne sai sul maghetto più famoso del secolo?

Quiz Film - Sai riconoscere un film dalla sua location?
Quiz

Quiz Film - Sai riconoscere un film dalla sua location?

  • La Redazione
  • Collabora con noi
  • Chi siamo | Contact us
CI TROVI SU
X

Nuovo nel sito? Crea un Account


Accedi

Perso la password?

Hai gia un account? Accedi


Registrazione

Don't need to reset? Accedi


Password dimenticata?